La storia
La nascita dell'Oktoberfest risale al 1810,e in particolare alle nozze
del re Ludovico I di Baviera con la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen.
Proprio per coinvolgere anche il popolo ai festeggiamenti, si decise
di allestire una festa da ripetere
ogni anno situata in un grande parco, che da allora prese il nome
di Theresienwiese (parco di Teresa).Inizialmente la festa doveva semplicemente
consistere in una corsa di cavalli, ma il carattere bavarese prese
piede, e la manifestazione si tramutò in un'amichevole riunione di
bevitori della birra.
Nel 1811 si aggiunse una mostra bovina,e soltanto nel 1818 ci furono
giostre e altalene. A partire dal 1820 aumentarono le attrazioni con
altri barroccini, gruppi di saltimbanco e miracoli anatomici. La birra
che scorreva a fiumi e gli anni che passavano, fecero presto dimenticare
sia il matrimonio che il torneo cavalleresco, e furono il pretesto
per festeggiare ogni anno quella che alla fine diventò la festa della
birra. Ogni anno l'Oktoberfest ha inizio con una parata storica attraverso
la città fino alla Theresiewiese. La parata è composta da persone
in abito tradizionale bavarese e da carri
trainati da cavalli o buoi carichi di birra e decorati in vario modo
a seconda della casa produttrice della birra di Monaco. Alla parata
partecipano anche delegazioni di persone in abiti tradizionali provenienti
da ogni parte d' Europa, proprio perchè anche allora era consuetudine
che i matrimoni tra nobili ricevessero gli onori anche di altri regni
o popoli.
Testi
e loghi Recuperati dal sito ufficiale Oktoberfest
|