Anfetamine Allucinogeni Ecstasy Eroina

UNA BUONA INFORMAZIONE STA ALLA BASE DI OGNI GIUSTA SCELTA!

COCAINA

COS'E'?

La cocaina è un composto chimico derivato dalla coca, una pianta che si coltiva prevalentemente in America del Sud. Dopo la raffinazione chimica, si presenta generalmente in polvere, cristallina bianca e inodore.
Viene assunta inalandola per via nasale, fumata o iniettata.


EFFETTI

Euforia, allegria, sensazione di benessere, sicurezza e fiducia; molta voglia di parlare, muoversi e camminare.
Sensazione di essere “giusti”, aumento del desiderio sessuale.
L’effetto è immediato e dura tra i quindici e i venti minuti.



ABUSO E INTOSSICAZIONE

Chi la usa non dorme e si alimenta poco; passato l’effetto ci si sente stanchi, privi di energie e depressi: si avverte quindi nuovamente l’esigenza di assumere la sostanza.
Questa dipendenza psicologica si rafforza con l’aumento dei dosaggi e della frequenza di assunzioni, fino ad arrivare ad una dipendenza totale.


DANNI E RISCHI

L’abuso provoca stress, intossicazione, vita disordinata, alimentazione scarsa e poco oculata: porta quindi a un danneggiamento consistente della salute mentale e fisica.
Si hanno spesso dimagrimento, insonnia, irritabilità bronchiti, decadimento delle facoltà mentali, danni alla fertilità e spesso deliri, psicosi e danni seri al sistema nervoso.
Le crisi depressive portano inoltre spesso ad associare altre sostanze come alcol o psicofarmaci, in un maldestro tentativo di automedicazione: si causano così ulteriori danni alla propria vita sociale.
L’uso prolungato per via nasale può provocare danni alla mucosa con possibilità di perforazione del setto.
Socialmente chi assume cocaina è spesso incapace di valutare correttamente le proprie capacità e i risultati delle proprie azioni: il comportamento diviene violento, viene azzerata la capacità autocritica e spesso si arriva all’isolamento e alla paranoia.
L’overdose porta alla morte per paralisi respiratoria.


CONSIGLI

evitate di guidare e di mettere in pericolo la vostra o l’altrui vita.
Se siete sotto l’effetto della coca, non fate nulla di importante per voi, per il vostro lavoro o i vostri rapporti personali.

Prestate molta attenzione alla frequenza e ai dosaggi: può infatti diventare una discesa ripida e veloce.

Evitate le mescolanze con altre sostanze.
L’associazione cocaina-eroina dà vita ad un cocktail micidiale, chiamato speed-ball, di grande intensità e minima durata. In questi casi, troppa cocaina può potenziare gli effetti depressivi dell’eroina sulla respirazione e aumentare il rischio di arresto del respiro e quindi di morte.

La cocaina genera un comportamento compulsivo; se si è stati dipendenti, anche a distanza di anni la vista di cose o oggetti che ricordino la coca può fare scattare un improvviso desiderio incontrollabile. Va inoltre notato che l’assunzione di seppur piccole quantità, anche dopo un lungo periodo di astinenza, riporta la situazione a livelli di intossicazione molto alta.